

FOZA VÜSCHE
Il paese, piccolo borgo dalla storia antica, si adagia sul versante orientale dell’Altopiano dei Sette Comuni.
Il centro di Foza è posto sopra un contrafforte ai piedi del monte Meletta a 1083 metri.
Ai suoi lati, nelle due valli verdeggianti, le vecchie contrade rivelano un fascino che non ti aspetti, a partire dai toponimi cimbri che ricordano gli antichi abitanti giunti fin qui dal cuore dell’Europa.
IL CALENDARIO
Eventi di Aprile
1
Eventi di Aprile
2
Eventi di Aprile
3
Eventi di Aprile
4
Eventi di Aprile
5
Eventi di Aprile
6
Eventi di Aprile
7
Eventi di Aprile
8

Corso di insegnamento, storia e artigianato primaverile al MECF: Idee e attività d’arte per bambini “IL RISVEGLIO DELLA NATURA!”
Eventi di Aprile
9
Eventi di Aprile
10
Eventi di Aprile
11
Eventi di Aprile
12
Eventi di Aprile
13
Eventi di Aprile
14
Eventi di Aprile
15

Corso di insegnamento, storia e artigianato primaverile al MECF: Idee e attività d’arte per bambini “IL RISVEGLIO DELLA NATURA!”
Eventi di Aprile
16
Eventi di Aprile
17
Eventi di Aprile
18
Eventi di Aprile
19
Eventi di Aprile
20
Eventi di Aprile
21
Eventi di Aprile
22

Corso di insegnamento, storia e artigianato primaverile al MECF: Idee e attività d’arte per bambini “IL RISVEGLIO DELLA NATURA!”
Eventi di Aprile
23
Eventi di Aprile
24
Eventi di Aprile
25
Eventi di Aprile
26
Eventi di Aprile
27
Eventi di Aprile
28
Eventi di Aprile
29

Corso di insegnamento, storia e artigianato primaverile al MECF: Idee e attività d’arte per bambini “IL RISVEGLIO DELLA NATURA!”
Eventi di Aprile
30

Corso di insegnamento, storia e artigianato primaverile al MECF: Idee e attività d’arte per bambini “IL RISVEGLIO DELLA NATURA!”
IL TERRITORIO DI FOZA
Dal centro di Foza, una facile passeggiata con molti scorci panoramici conduce alla chiesetta di S. Francesco. Da qui l’occhio spazia per un vastissimo raggio. A ponente lo sguardo si estende, oltre la piana dove sorgono Asiago e Gallio, fino al gruppo del Pasubio, mentre a settentrione corre dalle Melette alle Pale di San Martino, per posarsi ad oriente sul massiccio del Grappa.
IL MUSEO
Presso il museo è attivo l’Ufficio Informazioni Turistiche
Via Roma, 1 36010 FOZA (VI)
0424 443641
L’idea del Museo di Foza è quella di un vero e proprio laboratorio aperto sul territorio e sulla sua gente. Difatti, dalla sua nascita il Museo è seguito da una commissione scientifica e storica che, in sinergia con l’Amministrazione e la comunità propone e progetta i contenuti destinati alla sua crescita e alle sue trasformazioni. La visione generale della commissione vuole che il Museo non sia un semplice contenitore di documenti e oggetti, ma sia una vera propria macchina culturale, capace di attirare, suggestionare e divulgare la conoscenza. Da qui, il progetto di un museo esperienziale, sensoriale attrezzato delle tecnologie contemporanee.
FESTE QUINQUENNALI
La Festa dell’Assunta è una ricorrenza religiosa molto sentita dai fozesi e da molti emigranti che per l’occasione rientrano in paese anche da oltreoceano.
Ogni 5 anni, come vuole la tradizione, tra canti e preghiere, si avvia la processione votiva che attraversa il paese, seguita dalla statua della Madonna portata a spalla dalle ragazze vestite di bianco.

IL TESORO DI FOZA
l’antica pala di Francesco da Ponte il Vecchio
La pala raffigura la Madonna in trono con bambino tra S. Benedetto a destra e S. Giovanni Evangelista a sinistra.
L’Opera, datata 1519, secondo studi recenti e raffronti, è stata attribuita a Francesco da Ponte, padre di Jacopo, detto Bassano il Vecchio e non più ai fratelli Nasocchi.
La Pala è stata restaurata nel 1836, anno del voto alla Madonna Assunta, una seconda volta, forse, durante il profugato e infine nel 1981, su indicazione delle Belle Arti di Venezia, per mano del prof. Tassello Ottorino di Bassano del Grappa.
Con la sua ricchezza di particolari, è una testimonianza religiosa, sociale, economica e politica del passato di Foza.
Interessante è lo sfondo: a destra è rappresentato il paesaggio silvo – pastorale di Foza e a sinistra, c’è la laguna di Venezia, su cui primeggia il Palazzo Ducale. Foza, infatti, fin dai suoi albori è stata legata per economia, politica e difesa, alla Serenissima.

IL DIARIO
