FOZA VÜSCHE

Antico paese di pecore e pastori

Il paese, piccolo borgo dalla storia antica, si adagia sul versante orientale dell’Altopiano dei Sette Comuni.

Il centro di Foza è posto sopra un contrafforte ai piedi del monte Meletta a 1083 metri.

Ai suoi lati, nelle due valli verdeggianti, le vecchie contrade rivelano un fascino che non ti aspetti, a partire dai toponimi cimbri che ricordano gli antichi abitanti giunti fin qui dal cuore dell’Europa.

IL CALENDARIO

eventi e appuntamenti

Dicembre 2023

LU
MA
ME
GI
VE
SA
DO
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
Eventi di Dicembre

1

Nessun evento
Eventi di Dicembre

2

Nessun evento
Eventi di Dicembre

3

Nessun evento
Eventi di Dicembre

4

Nessun evento
Eventi di Dicembre

5

Nessun evento
Eventi di Dicembre

6

Nessun evento
Eventi di Dicembre

7

Nessun evento
Eventi di Dicembre

8

Nessun evento
Eventi di Dicembre

9

Nessun evento
Eventi di Dicembre

10

Nessun evento
Eventi di Dicembre

11

Nessun evento
Eventi di Dicembre

12

Nessun evento
Eventi di Dicembre

13

Nessun evento
Eventi di Dicembre

14

Nessun evento
Eventi di Dicembre

15

Nessun evento
Eventi di Dicembre

16

Nessun evento
Eventi di Dicembre

17

Nessun evento
Eventi di Dicembre

18

Nessun evento
Eventi di Dicembre

19

Nessun evento
Eventi di Dicembre

20

Nessun evento
Eventi di Dicembre

21

Nessun evento
Eventi di Dicembre

22

Nessun evento
Eventi di Dicembre

23

Nessun evento
Eventi di Dicembre

24

Nessun evento
Eventi di Dicembre

25

Nessun evento
Eventi di Dicembre

26

Nessun evento
Eventi di Dicembre

27

Nessun evento
Eventi di Dicembre

28

Nessun evento
Eventi di Dicembre

29

Nessun evento
Eventi di Dicembre

30

Nessun evento
Eventi di Dicembre

31

Nessun evento

IL TERRITORIO DI FOZA

il paese i boschi e le montagne

Dal centro di Foza, una facile passeggiata con molti scorci panoramici conduce alla chiesetta di S. Francesco. Da qui l’occhio spazia per un vastissimo raggio. A ponente lo sguardo si estende, oltre la piana dove sorgono Asiago e Gallio, fino al gruppo del Pasubio, mentre a settentrione corre dalle Melette alle Pale di San Martino, per posarsi ad oriente sul massiccio del Grappa.

IL MUSEO

il progetto di un museo “open source“ in continua trasformazione e al servizio della Comunità

Presso il museo è attivo l’Ufficio Informazioni Turistiche
Via Roma, 1 36010 FOZA (VI)
0424 443641

GLI ORARI DI APERTURA DEL MUSEO

 

È possibile prenotare una visita guidata o di gruppo chiamando il numero del MECF 0424 443641
o inviando una mail di richiesta a museo@comune.foza.vi.it

L’idea del Museo di Foza è quella di un vero e proprio laboratorio aperto sul territorio e sulla sua gente. Difatti, dalla sua nascita il Museo è seguito da una commissione scientifica e storica che, in sinergia con l’Amministrazione e la comunità propone e progetta i contenuti destinati alla sua crescita e alle sue trasformazioni. La visione generale della commissione vuole che il Museo non sia un semplice contenitore di documenti e oggetti, ma sia una vera propria macchina culturale, capace di attirare, suggestionare e divulgare la conoscenza. Da qui, il progetto di un museo esperienziale, sensoriale attrezzato delle tecnologie contemporanee.

Cimbro – Una lingua da tutelare

a cura di
Istituto Cultura Cimbra Roana “Agostino Dal Pozzo”

Sezione realizzata con finanziamento statale
(ex L.482/99 – ripartizione annualità 2021) erogato al Comune di Foza

https://cimbri7comuni.it/storia  

https://cimbri7comuni.it/cultura/tradizioni

https://cimbri7comuni.it/lingua/lessico-di-base

FESTE QUINQUENNALI

una ricorrenza per tutti i fozesi nel mondo

La Festa dell’Assunta è una ricorrenza religiosa molto sentita dai fozesi e da molti emigranti che per l’occasione rientrano in paese anche da oltreoceano.

Ogni 5 anni, come vuole la tradizione, tra canti e preghiere, si avvia la processione votiva che attraversa il paese, seguita dalla statua della Madonna portata a spalla dalle ragazze vestite di bianco.

IL TESORO DI FOZA

l’antica pala di Francesco da Ponte il Vecchio

La pala raffigura la Madonna in trono con bambino tra S. Benedetto a destra e S. Giovanni Evangelista a sinistra.
L’Opera, datata 1519, secondo studi recenti e raffronti, è stata attribuita a Francesco da Ponte, padre di Jacopo, detto Bassano il Vecchio e non più ai fratelli Nasocchi.
La Pala è stata restaurata nel 1836, anno del voto alla Madonna Assunta, una seconda volta, forse, durante il profugato e infine nel 1981, su indicazione delle Belle Arti di Venezia, per mano del prof. Tassello Ottorino di Bassano del Grappa.
Con la sua ricchezza di particolari, è una testimonianza religiosa, sociale, economica e politica del passato di Foza.
Interessante è lo sfondo: a destra è rappresentato il paesaggio silvo – pastorale di Foza e a sinistra, c’è la laguna di Venezia, su cui primeggia il Palazzo Ducale. Foza, infatti, fin dai suoi albori è stata legata per economia, politica e difesa, alla Serenissima.

IL DIARIO

scopri Foza dai racconti dei suoi paesani

Al Mecf di Foza – Corso di formazione CAI “La montagna veneta, teatro di distruzione e ricostruzione” – 1918|2018: dalla Grande Guerra alla tempesta Vaia

Martedì 21 settembre presso il Mecf  Museo Etnografico della comunità di Foza si è svolta un' importante iniziativa nell'ambito dell'Accordo tra Presidenza del Consiglio dei Ministri e Regione del Veneto per la valorizzazione dei territori colpiti dall'evento Vaia in...

Museo, scrigno d’epoca – dal settimanale LA DIFESA DEL POPOLO, di Eliana Camporese

domenica 11 luglio dal settimanale la Difesa del Popolo "Alle radici della storia il Mecf  Museo Etnografico della comunità di Foza si apre al territorio come luogo di memoria di un'intera popolazione.." Interessante articolo di Eliana Camporese    

Al Mecf di Foza: Vernissage della mostra di Arte Contemporanea “libera-mente” opere di M. Assunta Spolverin

Sabato 26 giugno alle ore 17 Vernissage della mostra di Arte Contemporanea "libera-mente" Opere di M. Assunta Spolverin   Il Mecf, Museo Etnografico della Comunità di Foza, ha ufficializzato la sua apertura estiva al pubblico. A rendere onore agli spazi...

Anche il MECF di Foza, rientra tra i piccoli gioielli museali veneti! tra le pagine della rivista “ARTE”

E' un grande onore sfogliare le pagine della rivista "ARTE" che parla di musei, di luoghi di cultura eccelsi del VENETO e ritrovare per la prima volta il MECF Museo Etnografico della Comunità di Foza Il Comune di Foza, ha firmato una convenzione con GIULIO MARTINI di...

Finalmente si respira l’estate! – Calendario eventi di Gallio, Enego e Foza!

E' arrivata l'estate!  tanti eventi e punti di interesse che troverete all'interno della nuova guida dell'estate 2021, all'interno troverete Il calendario eventi di Gallio, Enego e Foza con tantissime proposte per trascorrere la vostra vacanza in montagna! Sfoglia la...

Al MECF di Foza – Un laboratorio all’insegna della creatività! I bambini a lezione di arte e pittura

Al MECF di Foza, Un laboratorio all'insegna della creatività! I bambini a lezione di arte e pittura La curatrice: "Momenti indimenticabili alla ricerca del piacere di conoscere e scoprire nozioni diverse" I bambini sono diventati dei piccoli artisti a Foza, grazie ai...

Il MECF di Foza, riparte con mostre e incontri, un fitto calendario di eventi fino al prossimo autunno

Il MECF di Foza, riparte con mostre e incontri, un fitto calendario di eventi fino al prossimo autunno. La giunta comunale di Foza ha approvato il programma delle mostre e degli eventi estivi ed autunnali proposti dalla Dr.ssa Lucia Spolverini Gestore Affidatario MECF...

Finalmente il Mecf di Foza riapre!

Domenica 02 maggio 2021 ore 15 Il MECF, Museo Etnografico della Comunità di Foza, riapre finalmente le sue sale al pubblico con rigorosa gestione contingentata nel rispetto delle misure precauzionali anti CV-19. Un Museo che racconta memorie e testimonianze storiche...

Encomiabile! il lavoro svolto dai bambini della scuola dell’infanzia e primaria al corso “Il risveglio della natura”

Al Mecf di Foza, si è concluso con grande entusiasmo da parte dei bambini della scuola dell'infanzia e primaria del Comune di Foza, il corso di insegnamento storia e artigianato primaverile - idee e attività d'arte per bambini "Il risveglio della natura" a cura...

Al MECF di Foza Arte e Cultura

A cura della Dr.ssa Lucia Spolverini (Gestore Affidatario) direttrice ed educatrice museale in ambito archeologico e storico – artistico.   In questo periodo di nuova stasi forzata per tutte le attività culturali e didattiche a causa dell'emergenza pandemica, il...

LE TESTIMONIANZE

cosa pensano di Foza i suoi paesani

… la città sarebbe bella, ma bisognerebbe anche nascerci in città, saremmo come pesci fuori dall’acqua, qui viviamo come i caprioli … i caprioli vanno , vengono …
IVANA CONTRI

Contrada Ciepar

… È un bel divertimento aggirare un paese come Foza tutto allineato su un crinale, proprio nel momento in cui spunta il sole. Le case s’indorano e luccicano lì in alto; ci si sente liberi di fare quello che si vuole, l’itinerario si fa come giocando, uno può dire: passo sotto Foza, punto verso sud, fino al primo spacco grande, e quella sarà certamente la val Frenzela …
LUIGI MENEGHELLO

tratto da "I piccoli maestri"

… qua siamo in paradiso… il mio sogno è quello che i ragazzi dell’Altopiano e di Foza in particolare avessero la possibilità di vivere e di avere lavoro qua …
MARINO CHIOMENTO

Contrada Labental

Foza volti e storie

VEDI

Pin It on Pinterest