
Al Mecf di Foza | “Omaggio a Mauro Cappellari Pieroto: passioni d’arte. Collezione privata”
Il MECF, Museo Etnografico della Comunità di Foza, aprirà la sua nuova stagione espositiva primaverile ospitando la mostra:
“Omaggio a Mauro Cappellari Pieroto: passioni d’arte. Collezione privata”
A cura di Lucia Spolverini in collaborazione con Omar Lazzari e Sara Cappellari
dal 13 marzo 2022 al 26 giugno 2022 – giorni di apertura e orari: tutte le domeniche dalle 15 alle 19
L’esposizione sarà arricchita da visite guidate, corsi e lezioni a tema strutturati per fascia di età e grado di Istruzione rivolti alle Istituzioni Scolastiche e ai villeggianti.
Il tutto previa prenotazione obbligatoria e consultabile sul sito ufficiale e pagina Facebook del Museo.
Saranno adottate e rispettate misure anti Covid-19 e saranno valide tutte le norme nazionali e regionali in vigore per tutto il periodo di esposizione e apertura del museo.
Ingresso Museo MECF: € 5,00 intero, € 3,00 ridotto Gratuito per disabili e un accompagnatore, bambini al di sotto dei 6 anni di età e secondo gli aventi diritto.
Il Mecf agirà rigorosamente in ottemperanza delle disposizioni sanitarie anti CV-19 predisposte per questo periodo specifico di apertura al pubblico, attenendosi rigorosamente alle normative in atto, con
☞☞☞☞obbligo di ingresso con Green Pass Rafforzato.
❋❋❋
“L’Arte Contemporanea è caratterizzata da opere prodotte con tecniche e linguaggi interdipendenti che il Mecf può offrire a tutti gli appassionati di questa disciplina. Solo una piccola parte delle collezioni private viene esposta. Un problema piuttosto sentito dai collezionisti contemporanei che possono percorrere la strada di decidere di mettere a disposizione degli amanti dell’arte le loro collezioni esponendole nelle sale di un Museo. Una soluzione abbracciata sempre più dai facoltosi filantropi in Italia e in tutto il mondo e che delinea una nuova fisionomia del collezionismo d’arte contemporanea legato ad un’istituzione museale. Il Mecf con questa ricca collezione privata diventerebbe per la prima volta una “Galleria d’Arte Temporanea” dove poter ammirare veri capolavori pittorici, che non condizionano la sua identità di Museo Etnografico, anzi la vanno a complementare attraverso un valore aggiunto. L’arte contemporanea è l’insieme di movimenti e tendenze artistiche sorte nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale (filo conduttore tra Arte e Memoria Storica del Mecf) anche se questa periodizzazione non sempre viene (o può essere) rigorosamente rispettata. L’arte creata o rappresentata dalla fine del modernismo è alcune volte chiamata “arte postmoderna”, tuttavia postmodernismo si può riferire sia al contesto storico che all’approccio estetico utilizzato; per di più molti lavori di artisti contemporanei, come quelli esposti al Mecf non presentano quegli elementi chiave che caratterizzano l’estetica postmoderna. L’aggettivo contemporanea può quindi essere preferito perché più inclusivo. Come nelle ricerche critiche di altre discipline comunque, il termine contemporaneo indica che il periodo di interesse e di studio in oggetto non ha esaurito le sue spinte propulsive ma che, invece, sono ben vive nel presente e proprio per questo che è di difficile definizione”.
Lucia Spolverini
Cenni biografici dell’Artista:
Mauro Cappellari Pieroto nasce nel 1965. Diplomato all’Istituto d’Arte di Nove, ha vissuto a Foza fino all’età di venti anni, per poi trasferirsi ad Asiago, Santa Margherita Ligure e trovare dimora fissa a Bassano del Grappa. Il Suo lavoro lo ha portato a viaggiare all’estero offrendogli la possibilità di conoscere terre, tradizioni, culture e realtà artistiche diverse ed altrettanto affascinanti (Tunisia, Marocco,…) conoscendo anche di persona artisti internazionali. Due le sue più grandi passioni: viaggiare e la conoscenza della storia dell’Arte. Nel 1998 apre ad Asiago la sua prima Galleria, realizzando così il sogno più grande della sua vita che in seguito si è ampliato con l’inaugurazione della “Piccola Galleria Ponte Vecchio” nel centro storico di Bassano. Negli ultimi anni di vita ha sviluppato la sua dimensione artistica più profonda, trasformando il suo lavoro nella sua essenza, rispettando ed amando ogni forma d’Arte e d’artista, senza mai giudicare o discernere. Una vera passione tradotta in una Sua collezione privata di più di 200 opere d’arte tra le quali spiccano i nomi di Bocchi Franco, Faccincani Athos, Gonzaga, Marinoni Raffaella Wang zi hsi, Julien (con i suoi “Omaggi a Botero), Caponi Paolo, Nocentini Alessandro Tedeschi Gianni, Pasquini, Stolfi Roberto Pap Emil ed altri nomi celebri dell’arte moderna e contemporanea italiana ed estera. Una cinquantina di quadri – dipinti a olio, tempera/tecniche miste su tela, tavola andranno a valorizzare la sale temporanee del Museo.
MECF Museo Etnografico della Comunità di Foza
Via Roma, 1, 36010 Foza (VI) Altopiano dei Sette Comuni
0424 443641
E-mail: museo@comune.foza.vi.it
Sito: www.foza7comuni.it
Facebook: Museo e IAT Foza
Instagram: mecf_museo_etnografico_foza