
Boscaioli ieri e oggi – Baltar Ghestan on Hoite
Domenica 27 ottobre, Foza vi aspetta per una giornata interamente dedicata ai boscaioli e ai boschi dell’Altopiano dei Sette Comuni.
Una linea del tempo racconterà l’evoluzione di una delle attività più storiche dell’Altopiano: dalle tecniche e attrezzature tradizionali, alle motoseghe e attrezzature attuali, con bilici e forwarder.
Verrà inoltra allestito un laboratorio di sculture in legno realizzate dagli artisti locali.
Le due vie del suo centro fungeranno da linea del tempo e racconteranno l’evoluzione di una delle attività più storiche dell’Altopiano, ancora oggi centrale nell’economia locale.
Il “ieri” sarà rappresentato da volontari che utilizzeranno tecniche ed attrezzature tradizionali. L’ “oggi” sarà invece rappresentato da volontari che, vestiti con abbigliamento moderno, utilizzeranno motoseghe ed attrezzature attuali, e da bilici e forwarder, prova dell’enorme evoluzione tecnica che domina il settore.
Il lato sinistro della piazza rappresenterà “Ieri”. Dalle ore 10.30 inizierà la dimostrazione con ad oggetto le fasi della lavorazione del legno (dalla martellatura alla sezionatura) secondo le tecniche tradizionali.
Il lato destro della piazza rappresenterà l’”Oggi”, dove saranno esposti i moderni macchinari per l’esbosco e la lavorazione del legname.
A colpo d’occhio si potrà osservare l’enorme e veloce sviluppo tecnologico nel settore, che era e rimane centrale per l’economia locale.
Una parte della piazza sarà anche dedicata alle tecniche costruttive in legno e all’artigianato, con la creazione di una “block hause” e la realizzazione di alcune sculture.
Bar, osterie e ristoranti del paese vi accoglieranno con piatti dedicati a base di prodotti locali.
Per tutta la giornata sarà, inoltre, allestito un mercatino a tema.
Il MUSEO DI FOZA, sarà aperto e presenterà una mostra dedicata agli antichi attrezzi tradizionali del falegname.
La mostra, allestita con la preziosa collaborazione dei laboratori di falegnameria di Foza, verrà presentata nelle sale al terzo piano del Museo.
La giornata si concluderà con la premiazione dei contest “QUANTO PESA A SOCA” e “L’AUTUNNO IN VETRINA” (ore 16.00 circa).