
Corso di insegnamento “Conosciamo e giochiamo con la carta”
Al Mecf, di foza
Corso di insegnamento “Conosciamo e giochiamo con la carta”, “Che cos’è, proprietà
e attenzione all’ambiente”, “La storia della carta”
A cura della Dott.ssa Lucia Spolverini, Gestore Affidatario MECF
Direttrice ed Educatrice Museale in ambito archeologico e storico – artistico
“La storia della carta con cui sono fatti i libri o i quaderni, il giornale di papà o i nostri fumetti preferiti, ha origini antichissime.
Pare che sia stata scoperta in Cina nel I secolo D.C, ma gli antichi egizi, già 3.000 anni fa,
usavano come supporto per la scrittura il “papiro”
(ottenuto tagliando in strisce sottili il gambo della pianta per metterle poi l’una accanto all’altra, in due strati pressati)
da cui la derivazione della parola francese “papier” e della parola inglese “paper”.
La carta, come la conosciamo noi, fu inventata dai cinesi nel secondo secolo D.C.,
ma giunse in Europa soltanto nel Medioevo passando per Fabriano e Amalfi.
A Fabriano si sviluppò l’industria cartaria che ancora oggi è famosa in tutto il mondo.
La carta veniva inizialmente prodotta con fibre vegetali
(per la maggioranza piante stagionali come la paglia il lino, la canapa, ecc…) e stracci.
Successivamente si ottenne dalla cellulosa contenuta nel legno degli alberi (la carta dei nostri tempi).
Normalmente vengono usati alberi come i pini e gli abeti (conifere) o pioppi, eucalipti, betulle, faggio, ecc… (latifoglie).”
“LA LAVORAZIONE DELLA CARTA OGGI”
Alla cartiera i tronchi vengono scortecciati e tagliati in tante schegge,
I pezzetti di legno vengono fatti rammollire in acqua finché si forma una poltiglia che viene fatta bollire
L’impasto viene steso sui rulli e asciugato dall’acqua
Si forma così un lungo foglio di carta perfettamente liscia
PROGRAMMA
Periodo:
Maggio 2021
Tutti i Giovedì di maggio e Domenica, 30 nr. 5 incontri da 2 ore c.d. (totale complessivo nr. 10 ore)
Orari:
14 – 16 Scuola Primaria 16 – 18 Scuola dell’Infanzia
Costo:
€ 50,00 a bambino (previa iscrizione)
Sede: MECF, Museo Etnografico Comunità di Foza (Altopiano dei Sette Comuni – VI)
Ogni incontro sarà strutturato per fascia di età e grado di istruzione, rivolto ai bambini
della scuola dell’Infanzia e primaria del Comune di Foza e dell’Altopiano dei Sette Comuni.
Sarà messo a disposizione di ogni bambino tutto il materiale necessario (cartoleria e schede didattiche) per ogni incontro.
Alla fine di ogni esposizione teorica seguirà un’attività da svolgere assieme e/o individualmente.
Ad ogni genitore sarà rilasciata una liberatoria/ autorizzazione da compilare, per la pubblicazione on line di foto e/o video.
CALENDARIO APPUNTAMENTI
06/05 La storia della carta spiegata ai bambini: dalla foglia al papiro, dal legno alla carta.
L’evoluzione dei supporti per la scrittura.
13/05 Creiamo gli origami con le carte colorate: composizioni creative.
20/05 La produzione della carta nell’antica Cina: le materie prime antiche.
27/05 Realizziamo a mano un foglio di carta riciclata: quanto inquina la carta?
30/05 Visita guidata Mecf e consegna attestati (ore 16 – 17.30)
conclusione del ciclo di Insegnamenti Inverno – Primavera 2020/21 al Mecf
Il MECF agirà sempre nel pieno rispetto delle normative di prevenzione anti COVID-19.
Si raccomanda ai genitori di accompagnare i bambini muniti di mascherina (oltre i 6 anni d’età).