Home Eventi Turismo e cultura Laboratorio didattico al MECF: “Impronte di Natura”
MECF Museo Etnografico della Comunità di Foza

Data

30 Ago 2020
Expired!

Ora

15:30 - 18:00

Costo

€ 5,00

Laboratorio didattico al MECF: “Impronte di Natura”

Al MECF, Il Museo Etnografico della Comunità di Foza, le attività didattiche per bambini e adulti previa prenotazione telefonica e/o online, in collaborazione con l’artista Emanuela Casotto

“Impronte di Natura”

A garanzia della massima sicurezza per la prevenzione contagio COVID 19 e in relazione alle linee guida per la riapertura dei Musei e delle attività didattiche i partecipanti saranno divisi in base al numero di iscrizioni.
All’inizio di ogni attività verrà consegnata una liberatoria per l’utilizzo delle immagini di minorenni per attività didattiche da compilare e consegnare presso la reception del Museo.

Costo € 5,00 (visita guidata alla mostra, escursione, attività e materiale)

Calendario: pomeriggi di domenica dalle ore 15:30 alle ore 18:00

Domenica 16 agosto:
Impronte di colore su carta
Impronte di Natura con Cezanne – Paesaggio montano

Domenica 23 agosto:
Impronte di Natura con Van Gogh – Fiori e Paesaggi
Pittura con tubetto di colore

Domenica 30 agosto:
Impronte di Natura con Matisse – Alberi e radici
Collage con carte e materiale vario

Programmazione consultabile on line sul sito e sulla pagina Facebook MECF
Nel mese di settembre le attività didattiche si terranno ogni domenica solo su prenotazione.

BIOGRAFIA

Emanuela Casotto vive e lavora a Padova. Il suo percorso artistico inizia negli anni dell’adolescenza, con la frequenza dell’Istituto d’Arte nella sua città, partecipa in quel periodo a concorsi di pittura e mostre collettive; la sua prima personale è del 1975 segnalata dai maestri Leo Borghi e Riccardo Galuppo. Si laurea in Architettura presso lo IUAV di Venezia, con indirizzo di Restauro e Conservazione dei Beni Artistici. Ha lavorato come docente, continuando negli anni a coltivare la sua passione per il disegno e la pittura. Ha insegnato Educazione Artistica nelle scuole medie e Disegno e Storia dell’Arte negli istituti superiori, collaborando in progetti didattici con il Museo Guggenheim di Venezia; i suoi alunni hanno esposto le loro opere in una sezione dedicata alla ricerca a alla sperimentazione di tecniche e composizione, con opere collegate alla Storia dell’Arte Contemporanea. In campo pittorico l’artista ha sperimentato diverse tecniche (pastelli, carboncino, olio, acrilico, incisione su linoleum, collage, acquerello, pittura su vetro, ceramica, legno e su tessuto, inoltre tecniche miste); la tecnica che predilige è l’acquerello. Attualmente segue i corsi di acquerello della maestra Nahid Khalegh Pour, che di lei dice : “ La passione, la vivacità e la sensibilità coloristica della pittrice, si compenetrano e il suo estro creativo si fonde con colori e forme spesso evanescenti, che possono evocare paesaggi o composizioni a volte surreali”. Gli acquerelli di Emanuela Casotto nascono da esperienza creativa che diventa pittura intima per poi dilatarsi in ampie, ariose superfici stese con un lavorio preciso, attento, minuzioso, di lenta e profonda introspezione. La pittrice coglie ogni segno prezioso dato dall’emozione della natura, e offre effetti atmosferici ineguagliabili con linee morbide, filtrando la luce radente e dissolvendola in atmosfere di essenza espressiva, sfrangiata in sfumature fresche e raffinate. Sono espressioni di cromie brillanti che si fanno pacate, sommesse, colte nel loro apparire. La pittrice con maestria dipinge a larghe e limpide stesure di deliziosi accordi cromatici modulati, per carpire quel qualcosa di finito e non finito nell’elegante dialogo tra tinte.

 

Pin It on Pinterest