
Le grandi migrazioni: al MECF la conferenza di Giorgia Miazzo
Sabato 15 agosto al MECF, al Museo Etnografico della Comunità di Foza, la dr. Giorgia Miazzo terrà la conferenza dal titolo: 1875-2020 Le grandi Migrazioni, Storie di Eroi Anonimi. Storia, lingua, cultura, canti e testimonianze per raccontare un viaggio di sola andata.
Giorgia Miazzo è laureata in Mediazione Linguistica, in Traduzione Tecnico-Scientifica e in Glottodidattica. Ha vissuto parecchi anni all’estero, specializzandosi e lavorando con altri Paesi europei e delle Americhe.
Tuttora segue progetti culturali, linguistici e antropologici, in Italia e all’estero. È docente, interprete e traduttrice, scrittrice, giornalista e group leader. Interessata alla cultura dell’America Latina, ha vissuto nella Repubblica Dominicana e in Brasile. Ha interagito con varie realtà dei paesi in via di sviluppo nelle Americhe, quali Messico, Cuba, Honduras, Venezuela, Perù, Cile, Paraguay, Uruguay e Argentina, e in Africa, come l’Angola e il Senegal.
Esegue corsi aziendali e privati, servizi di interpretariato e traduzioni tecniche e giurate con relative asseverazioni e legalizzazioni.
La sua passione e sensibilità unite alla padronanza di alcune lingue, l’hanno portata a confrontarsi con le comunità italiane all’estero e a plasmare l’enorme bagaglio culturale, umano e professionale raccolto nelle sue ricerche antropologiche e linguistiche.
Ha realizzato un progetto inerente alla ricostruzione della memoria storica e linguistico-culturale dell’emigrazione veneta e italiana nelle Americhe, in cui espone il fenomeno del talian o veneto-brasilian, lingua oriunda parlata in America dai discendenti dei migranti.
Consultrice Regionale dell’Associazione Nazionale Emigrati Ex-emigrati Australia Americhe ANEA.
Oltre ad articoli su giornali e riviste specializzate in Italia e all’estero, ha scritto i seguenti libri: Cantando in talian. Imparar el talian co la mùsica e Scoprendo il talian. Viaggio di sola andata per la Mèrica, ed. 1° (2014) e ed. 2° (2015); Descobrindo o talian, 2015; I miei occhi hanno visto. Storie di sguardi ed emozioni di viaggiatori e migranti, 2015; Le grandi migrazioni. Dal nord Italia al Brasile, 2016.
I miei occhi hanno visto. 45 viaggi alla scoperta del mondo. Storie vissute tra popoli e migranti, 2018; Veneti al de là del mar. Fotografie e racconti oltreoceano, 2019.
Autrice di un progetto di ricerca e ricostruzione della memoria storica, del patrimonio linguistico-culturale dell’emigrazione italiana in Brasile. Studio del fenomeno migratorio dal punto di vista storico, sociale e geografico in cui si espone il fenomeno del talian, lingua oriunda veneta in Brasile,fondamentale per proporre percorsi formativi e didattici atti a rafforzare il legame con la terra natia e con il lascito degli avi, nonché a salvaguardare una lingua identitaria di valore assoluto.