Home Eventi Visite al Museo VERNISSAGE: “LIBERA-MENTE”, Inaugurazione della Personale d’arte contemporanea figurativa e astratta su tela – M. Assunta Spolverin
manifesto

Data

26 Giu 2021
Expired!

Ora

17:00

VERNISSAGE: “LIBERA-MENTE”, Inaugurazione della Personale d’arte contemporanea figurativa e astratta su tela – M. Assunta Spolverin

Sabato 26 giugno ore 17
Al MECF di Foza, riprendono le mostre d’arte contemporanea
Vernissage: Inaugurazione della Personale “Libera-mente” – Opere di M. Assunta Spolverin

Apre al pubblico la mostra “Libera-mente” presso lo spazio espositivo del MECF, Museo Etnografico della Comunità di Foza, Altopiano dei Sette Comuni (VI).
Il Museo è un vero e proprio laboratorio aperto sul territorio, sulla sua memoria, sulla sua gente, sulle tradizioni locali ma anche sul mondo dell’Arte. Un “Museo open source”, non un semplice contenitore di documenti ed oggetti, ma una vera e propria macchina culturale capace di attirare, suggestionare e divulgare anche la conoscenza delle discipline artistiche nelle loro espressioni più nobili.
Un Museo esperienziale, sensoriale attrezzato delle più recenti tecnologie digitali contemporanee che si conferma anche punto di riferimento per l’Arte Contemporanea.

manifesto
“Strada dei tappeti” Olio su tela opera di M.Assunta Spolverin
“ … immagino i colori come scrittura per esternare i miei racconti, dove le pennellate diventano parole che la materia mi sussurra”… Assunta Spolverin
“LIBERA-MENTE”  a cura di Lucia Spolverini

BIOGRAFIA
M. Assunta Spolverin nasce ad Asiago, il 16 agosto 1952. All’età di 8 anni si trasferisce a Milano dove frequenta il Liceo Artistico dell’Accademia di Brera.
A fasi alterne sperimenta oltre alla pittura, la lavorazione della creta e la decorazione su ceramica e porcellana.

Appassionata di Paleontologia ed Archeologia si dedica a ricercheed approfondimenti nei campi della Mitologia e dell’Astronomia. Tra le più significative personali e collettive: Castello di Merate, Sala Civica di Brivio (LC), Galleria Locatelli di Bergamo, Castello di Brivio (LC). “Nell’Arte cerco consolazione alla realtà illusoria, perché all’uomo vengono fatte vedere ed ascoltare chimere per nascondere il velo che ci ricopre. Io non creo … trasformo le sensazioni percepite in immagini. Non mi curo della loro lettura o delle loro imperfezioni … non è questo il mio intento.  Ma il desiderio di immergere nel mio mondo chi osserva la mia Arte. Il mio spirito, definito a volte “spericolato” ama spaziare e non essere costretto o compresso dall’operare tematico.” I momenti formativi, la saggezza e lo sguardo rivolto al futuro hanno permesso all’Artista di pensare e progettare “opere d’Arte per rendere più bello il mondo che circonda tutti noi”, segnando l’itinerario lungo il quale si sviluppa la sua idea di “poetica”, evidenziando una riflessione sul rapporto con la materia che plasma.

L’Artista ha studiato a fondo i suoi segreti, costruendo un’espressione innervata dalle esigenze di energia, movimento e delicatezza nella resa.
La Sua non è una semplice grande passione, ma un esercizio della visione interiore della mente e del cuore che Le permette di far trasparire nelle sue opere il proprio sentimento del bello, del sublime, dell’infinito delineato in forme e colori.

La Sua Arte diventa “poesia volante infinita ed incontaminata”. Con sensibilità poetica e abilità tecniche sceglie ora di raccontare a modo proprio una realtà figurativa e astratta, usando mezzi e stili congeniali. La Sua capacità di sintesi creativa sta’ nel far nascere figure vitali di gran forza espressiva e profondo vigore dinamico senza mai allontanarsi dalla delicatezza classica ed eterea.
Ogni sua composizione artistica è greve di suggestioni simboliche e figurative che celano vibranti ed aleatorie emozioni. Creatrice inesauribile di composizioni artistiche, sempre si rifugia in una lirica intimità delle sue creazioni concentrate sul tema del rapporto Uomo – Natura, dove la sua vivissima partecipazione umana va ad animare tutte le sue opere. Una riflessione meditata e mirata del suo Ego. L’eleganza di quanto scaturisce dalla sua creatività riflette una passionale foga d’espressione legata al gusto e al bisogno della piacevolezza e della beatitudine, a vantaggio dell’essenzialità esecutiva.

Giunta oggi ad una lucida maturità artistica fa sì che ogni sua opera diventi “guida di viaggio introspettivo”, un racconto simbolico che ogni volta ci parla della sua anima. Davanti alle sue creazioni l’occhio umano si perde tra le sensazioni più forti e travolgenti. “Disegna e immortala” ogni sua opera in modo semplice e pulito, con profili nitidi; “compone” con eleganza ed “esprime” con preciso equilibrio
e spontaneità. Alto il Suo livello di matericità e cromatismi impressi su tela: una poesia espressiva che La porta a scandagliare le capacità generative e metamorfiche della materia che lavora.
Le sue opere si affermano come “presenze leggiadre”, librandosi in un labirinto di suggestioni introspettive. Il Suo linguaggio pittorico è caratterizzato da un vigore emotivo di getti di colore puro sulla tela che ne va a rafforzare la totale libertà compositiva.

Si pone di fronte ai nostri occhi una padronanza di esecuzione che conferisce alle sue opere una personale forza espressiva e una “libera” spontaneità sciolta da ogni regola. Instancabile ricercatrice,
M. Assunta Spolverin intraprende per ogni sua opera un emozionante viaggio nella profondità del suo essere: cerca, chiama, controlla ed equilibra i colori dosandoli con meticolosa abilità del tocco pittorico. ” Lucia Spolverini (Critica d’Arte).

 

 

 

 

 

 

Pin It on Pinterest