Il MECF di Foza, riparte con mostre e incontri, un fitto calendario di eventi fino al prossimo autunno.
La giunta comunale di Foza ha approvato il programma delle mostre e degli eventi estivi ed autunnali proposti dalla Dr.ssa Lucia Spolverini Gestore Affidatario MECF Direttrice ed Educatrice Museale in ambito archeologico e storico – artistico.
Un calendario assai ricco di iniziative, nel quale si trovano conferenze, mostre e laboratori-didattici per bambini.
Primo evento estivo al Mecf, sarà dedicato all’apertura di una mostra “Libera-mente“, particolarmente insolita, perché porta ad immaginare i colori come scrittura, dove gli autori esterneranno i loro racconti a colpi di pennellate che diventeranno parole.
Ad agosto le sale museali ospiteranno una rassegna d’arte di pittori e scultori veronesi, per poi lasciare spazio con l’autunno all’esposizione “Vita Ramenga – pastori erranti e filosofia di un territorio montano”. Per quanto riguarda i Salotti culturali al MECF, sarà Flavio Rodeghiero con il suo “Noi che fummo giovani e soldati” ad aprire la rassegna l’11 luglio.
Sarà poi tutto un susseguirsi di autori e studiosi: “Sul filo di lana” con i docenti dell’ITS Turismo di Asiago, Maria Carla Furlan e Michela Ceola; “Il fronte sull’Altopiano dopo Caporetto” di Paolo Marchetti; “Luce sulla storia dei forti”, con il fotografo Gigi Abriani; “Tele nascoste” di Diego Celi; e infine Luca Trevisan che racconterà la civiltà della villa veneta.
Ad agosto gli incontri vedranno protagonisti Salvatore Memoli che illustrerà Dante, Paolo Fracaro con il suo film “Moline”, Massimo Barbierato con progetti in legno e ancora altre presentazioni di Luca Trevisan, Gigi Abriani, Paolo Marchetti, Flavio Rodeghiero e Diego Celi, nonché della stessa curatrice museale Dott.ssa Lucia Spolverini.
E’ sicuramente nell’interesse dell’amministrazione comunale di Foza sostenere la funzionalità del museo stimolando l’afflusso turistico, commenta il vice-sindaco assessore alla cultura Dott.ssa Melissa Alberti, con particolare riguardo a quest’anno nel quale si deve non solo contenere le perdite in termini economici dell’indotto turistico-commerciale ma anche mantenere la posizione guadagnata negli ultimi anni nonché dare alla comunità un forte segnale di ripresa dell’attività culturale. G.R
troverete tutti gli eventi estivi e autunnali nel calendario eventi con date e orari e descrizione dell’evento.