Giovedì, 25 febbraio 2021
al MECF PROGETTO “LA VIA DELLA LANA”
PREMESSA
L’ITS – Istituto Superiore per il Turismo, sede di Asiago, nell’ambito della propria attività didattica legata alla promozione turistica e alla valorizzazione delle produzioni locali, ha avviato un progetto centrato sul tema della lana, con una sezione specifica dedicata all’Altopiano di Asiago Sette Comuni e alla pecora Foza.
Il programma del modulo comprende una parte teorica, l’intervento di un esperto e la visita al MECF di Foza.
PROGRAMMA DEL MODULO
Il modulo, articolato in undici ore, è così strutturato:
1 – PARTE TEORICA IN CLASSE riguardante:
La grande industria laniera veneta e italiana: Schio e Valdagno.
Confronto con Crespi d’Adda.
L’artigianato della lana in Italia.
La nuova lana: sport e sostenibilità.
2 – INTERVENTO DI FILIPPO MENEGATTI
Guida Alpina di mezza montagna, impegnato in collaborazione con l’Università di Padova, su un progetto di recupero della pecora autoctona Foza. L’intervento riguarderà il tema “Greggi e filati: la lana sull’Altopiano di Asiago Sette Comuni”.
3 – VISITA AL MECF DI FOZA
e visione di un filmato che racconti la locale e antica tradizione della lavorazione della lana. Tale attività si svolgerà nella mattinata di giovedì 25 febbraio 2021 e agli studenti verrà chiesto di realizzare materiali da condividere sui social e un video che racconti l’esperienza.
OBIETTIVI
Il progetto si pone come obiettivi:
– Promozione in chiave turistica del patrimonio di archeologia industriale legato alla produzione tessile.
– Creazione di circuiti culturali dinamici e innovativi attraverso casi studi ed esempi d’eccellenza.
– Conoscenza e valorizzazione della realtà e delle produzioni locali.
– Attivazioni di reti e collaborazione tra enti locali ed istituzioni scolastiche.
REPORT VISITA AL MECF DI FOZA
25 Febbraio 2021
A cura degli studenti della classe Prima ITS
Descrizione visita
La visita guidata al MECF, Museo Etnografico della Comunità di Foza, si è svolta giovedì 25 febbraio 2021 nel comune di Foza (VI).
Alle ore 9 la classe è giunta presso il museo, dove la dr.ssa Lucia Spolverini, assieme al Vicesindaco e Assessore alla cultura Melissa Alberti, ci ha illustrato l’importanza del museo per la comunità di Foza.
Il museo, il cui tema principale è la lana, è simbolico per la comunità di Foza, la cui economia nei secoli scorsi si è basata sulla pastorizia. Durante la prima parte della visita, la classe ha potuto visionare dei filmati in cui un’anziana signora spiegava tutti i procedimenti e la lavorazione della lana, tramite gli specifici attrezzi.
Successivamente, la classe divisa in due ha visitato le restanti parti del museo, in cui erano esposti antichi oggetti e vestiario tipici dei pastori dell’epoca, accompagnati da dei pannelli descrittivi. Durante il corso di tutta la visita, la dr.ssa Spolverini, nonché direttrice del museo stesso, ha più volte sottolineato l’importanza della salvaguardia della Pecora Foza, da sempre emblema del piccolo paese ma che
negli ultimi anni rischiava l’estinzione.
La conclusione della visita si è svolta in aula, con una spiegazione specifica da parte dell’esperto dr. Filippo Menegatti riguardo la storia della Pecora Foza e le sue peculiarità, e l’economia legata alla pastorizia sull’Altipiano.
Elementi positivi rilevati
• video della signora che spiega il funzionamento dei macchinari che si usavano una volta.
• pannelli con poco testo e molte foto.
• possibilità di toccare gli oggetti in mostra.
• parte digitale sulla guerra.
• direttrice cordiale, amichevole ed appassionata.
• filo rosso che segue e connette le varie stanze del museo.
Suggerimenti
• Segnaletica stradale: un cartello di indicazione stradale turistico nel centro del paese.
• Cartello all’entrata del museo: insegna più visibile con il nome del museo, una foto che incuriosisca, gli orari di apertura, i prezzi d’ingresso, i contatti, un QR code del link del sito web.
• Wifi più accessibile: una password più semplice e un cartello ben visibile nella prima sala del museo con indicati la password e l’invito a scattare foto e pubblicarle sui social.
• Social media: creare due pagine Facebook distinte, una per lo IAT per comunicare le notizie relative al paese e l’altra specifica per il museo, ad esempio MECF Museo Etnografico Foza, in coerenza con il profilo Instagram.
• Collegamento sito e social media: inserire nel sito il link che riporta alle pagine social.
• Video: inserire un grande schermo su cui far girare più video relativi a: contesto paesaggistico; signore che lavorano la lana con strumenti tradizionali; descrizione della pecora Foza; feste e manifestazioni legate al tema.
• Audio guida in italiano, inglese e tedesco.
La classe Prima della Fondazione ITS Turismo Veneto (sede di Asiago – VI)