Mercoledì 10 febbraio 2021 il MECF – “Museo Etnografico della Comunità di Foza”  ha aperto le sue porte ai bambini della scuola dell’Infanzia.
L’iniziativa è partita dalle maestre della scuola dell’Infanzia dell’Istituto Comprensivo di Gallio, che hanno pensato di realizzare un puzzle in cui raffigurare i simboli, storici e culturali, dei diversi Comuni dell’Altopiano, tra i quali la pecora Foza.

L’amministrazione Comunale di Foza ha quindi proposto di accogliere la scuola al MECF, perché il MECF appartiene a tutti, rappresenta e conserva la storia, la tradizione e la cultura della Comunità di Foza.
L’essenza del MECF è quella di un vero e proprio laboratorio aperto sul territorio, sulla sua memoria e sulla sua gente. Un contenitore documenti ed oggetti, una viva “macchina culturale” capace di attirare, suggestionare e divulgare la conoscenza storica di un piccolo Paese da una antica storia.

E al primo piano del Museo che ospita la sezione dedicata alla pecora Foza e alla pastorizia sono stati accolti tutti i bambini.
Un’installazione che rappresenta un inizio di un percorso di ricerca e di eccellenza su di un tema di gran valore su cui si fondano storia e sviluppo di Foza, dell’Altopiano dei 7 Comuni e della sua gente.

La pastorizia ha rappresentato la principale risorsa per queste genti che seppero selezionare una razza di pecore denominata come il paese: la pecora Foza si è così diffusa a tal punto da identificare col proprio nome tutte le pecore vicentine e non solo.

La sua abbondante lana fece la fortuna dei lanifici del Pedemonte.
Il MECFS stende un plauso a questo progetto didattico intrapreso da questa Istituzione Scolastica, auspicando che possa continuare ad essere sviluppato, accogliendo altre proposte progettuali.

MECF FOZA


Il primo piano del museo ospita dall’agosto 2013 una sezione tutta dedicata alla Pecora Foza


I bambini della scuola dell’infanzia

Pin It on Pinterest